3.1.2.3.0 - Tecnici web
B.1 - Sviluppo di Applicazioni
Adatta il processo di progettazione delle applicazioni per sviluppare un'applicazione personalizzata e conforme alle esigenze del cliente. Adatta le soluzioni esistenti, per es. porting di un'applicazione da un altro sistema operativo. Codifica, esegue il debug e il test, documenta e comunica le fasi di sviluppo del prodotto. Sceglie le opzioni tecniche appropriate per lo sviluppo, quali il riutilizzo, il miglioramento o la riconfigurazione di componenti esistenti. Ottimizza efficienza, costi e qualità. Convalida i risultati con gli utenti rappresentativi, integra e realizza la soluzione complessiva.,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Con la guida e il controllo di professionisti esperti sviluppa documenta ed esegue il test di applicazioni.
- Livello 2 - Sistematicamente sviluppa e collauda applicativi.
- Livello 3 - Opera creativamente per sviluppare applicazioni e scegliere le opzioni tecniche appropriate. E' responsabile per altre attività di sviluppo. Ottimizza lo sviluppo di applicazioni la manutenzione e le prestazioni impiegando modelli di progettazione e riutilizzando soluzioni collaudate.
Esempi di conoscenze
- K1 - i programmi/moduli software appropriati
- K10 - il Rapid Application Development (RAD)
- K11 - le problematiche della proprietà intellettuale (IPR)
- K12 - i linguaggi e le tecniche di modellazione
- K13 - l'Interface Definition Languages (IDL)
- K14 - la sicurezza
- K2 - i componenti hardware gli strumenti e le architetture hardware
- K3 - la progettazione funzionale & tecnica
- K4 - lo stato dell'arte delle tecnologie
- K5 - i linguaggi di programmazione
- K6 - i modelli di consumo di energia del software e/o dell'hardware
- K7 - DBMS
- K8 - i sistemi operativi e le piattaforme software
- K9 - l'Integrated Development Environment (IDE)
Esempi di Skills
- S1 - spiegare e comunicare la progettazione/realizzazione al cliente
- S2 - eseguire e valutare i test confrontandoli con le specifiche di prodotto
- S3 - applicare l'architettura software e/o hardware appropriata
- S4 - progettare e sviluppare le interfacce utente le componenti software relative al business e le componenti software embedded
- S5 - gestire e garantire un alto di coesione e qualità
- S6 - utilizzare modelli di dati
- S7 - eseguire e valutare i test nell'ambiente finale del cliente
- S8 - cooperare con il team di sviluppo e i progettisti dell'applicazione
B.2 - Integrazione dei Componenti
Installa hardware, software o componenti di sottosistema in un sistema esistente o proposto. Si conforma ai processi e alle procedure definite (es. configuration management e package maintenance). Tiene conto delle compatibilità sia dei moduli esistenti che di quelli nuovi per assicurare l'integrità, l'interoperabilità e la sicurezza delle informazioni. Verifica le performance del sistema e garantisce la validazione e la documentazione dell'esito favorevole dell'integrazione.
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 2 - Opera sistematicamente per identificare la compatibilità delle specifiche hardware e software. Documenta tutte le attività durante l'istallazione e registra le deviazioni e le azioni di recupero.
- Livello 3 - E' responsabile nell'ambito del processo di integrazione delle proprie e delle altrui azioni Rispetta gli appropriati standard e le procedure di controllo del cambiamento per mantenere l'integrità delle funzionalità e dell'affidabilità dell'intero sistema.
- Livello 4 - Impiega un ampio spettro di conoscenze specialistiche per creare un processo per l'intero ciclo di integrazione compreso l'istituzione di standard interni procedurali. Esprime leadership e ordine e assegna risorse ai programmi di integrazione.
Esempi di conoscenze
- K1 - i componenti hardware/ i componenti software/ i moduli vecchi esistenti e nuovi
- K2 - l'impatto che l'integrazione di sistemi ha sul sistema/organizzazione esistente
- K3 - le tecniche di interfaccia tra moduli sistemi e componenti
- K4 - le tecniche di test d'integrazione
- K5 - i tool di sviluppo (es. ambiente di sviluppo gestione accesso e revisione del codice sorgente)
- K6 - le best practice delle tecniche di progettazione
Esempi di Skills
- S1 - misurare le performance di sistema prima durante e dopo l'integrazione di sistema
- S2 - documentare e registrare le attività i problemi e le relative attività di riparazione
- S3 - rispondere con i prodotti esistenti alle necessità dei clienti
- S4 - verificare che capacità ed efficienza dei sistemi integrati rispondano alle specifiche
- S5 - proteggere/effettuare il back-up dei dati per garantire la loro integrità durante l'integrazione di sistema
Costruisce ed esegue procedure di test sistematico per i sistemi IT o per i requisiti di usabilità del cliente per stabilire la conformità con le specifiche di progettazione. Assicura che i componenti nuovi o modificati soddisfino le aspettative. Assicura il rispetto degli standard interni, esterni, nazionali ed internazionali tra cui salute e sicurezza, usabilità, performance, affidabilità e compatibilità. Produce i documenti e i report che danno evidenza dei requisiti di certificazione.,,,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Esegue semplici test in stretta conformità con le direttive di dettaglio.
- Livello 2 - Organizza programmi di test e costruisce script per lo stress test delle potenziali vulnerabilità. Registra e fa un resoconto dell'esito fornendo un'analisi dei risultati.
- Livello 3 - Impiega la conoscenza specialistica per supervisionare programmi complessi di testing. Assicura che i test e i risultati siano documentati per fornire l'input ai proprietari del processo successivo come ad esempio progettisti utenti o manutentori. E' responsabile per la conformità con le procedure di testing compreso un percorso di verifica documentato.
- Livello 4 - Impiega una ampia e vasta conoscenza specialistica per creare un processo per tutte le attività di testing inclusa la creazione di pratiche standard interne. Fornisce una guida esperta e di consulenza al team di testing.
Esempi di conoscenze
- K1 - le tecniche le infrastrutture e gli strumenti utilizzati nel processo di testing
- K2 - il ciclo di vita di un processo di testing
- K3 - i differenti tipi di test (funzionale integrazione performance usabilità stress etc.)
- K4 - gli standard nazionali ed internazionali che definiscono i criteri di qualità per il testing
- K5 - le tecnologie web cloud e mobile
Esempi di Skills
- S1 - creare e gestire un piano di test
- S2 - gestire e valutare il processo di test
- S3 - progettare i test dei sistemi ICT
- S4 - preparare e condurre i test dei sistemi ICT
- S5 - sviluppare il reporting e la documentazione dei test e dei relativi risultati
B.4 - Rilascio (deployment) della Soluzione
Seguendo standard generali predefiniti di esercizio realizza gli interventi necessari pianificati per implementare la soluzione, tra cui l'installazione, l'aggiornamento e la dismissione. Configura l'hardware, il software o la rete per assicurare l'interoperabilità dei componenti di sistema e mettere a punto ogni difetto o incompatibilità risultante. Ingaggia risorse specialistiche addizionali se richiesto, come fornitori di rete di terze parti. Consegna formalmente la soluzione completamente operante all'utente e completa la documentazione registrando tutte le informazioni rilevanti, compreso gli indirizzi delle apparecchiature, i dati di configurazione e di performance.,,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Effettua guidato e seguendo istruzioni dettagliate la rimozione o l'installazione di componenti.
- Livello 2 - Opera sistematicamente per costruire o eliminare elementi di sistema. Identifica componenti non performanti e stabilisce la causa originale del guasto nell'ambito della soluzione complessiva. Fornisce supporto ai colleghi meno esperti.
- Livello 3 - E' responsabile nell'ambito delle attività di fornitura della soluzione delle proprie e delle altrui azioni ivi incluso una completa comunicazione con gli stakeholder. Impiega la conoscenza specialistica per influenzare la costruzione di soluzioni fornendo consulenza e orientamento.
Esempi di conoscenze
- K1 - le tecniche di analisi delle performance
- K2 - le tecniche relative alla gestione del problema (funzionamento performance compatibilità)
- K3 - metodi e tecniche per la pacchettizzazione e la distribuzione del software
- K4 - l'impatto del deployment sull'architettura corrente
- K5 - le tecnologie e gli standard che devono essere usati nel deployment
- K6 - le tecnologie web cloud e mobile
Esempi di Skills
- S1 - organizzare il workflow del deployment e le attività di roll-out del prodotto
- S2 - organizzare e pianificare le attività di beta-test e testare la soluzione nel suo ambiente finale d'esercizio
- S3 - configurare componenti ad ogni per garantire la corretta interoperabilità complessiva
- S4 - identificare e utilizzare la competenza necessaria a risolvere problemi di interoperabilità
- S5 - organizzare e controllare la fornitura dei servizi iniziali di supporto ivi incluso la formazione all'utente durante lo start-up di sistema
- S6 - organizzare il popolamento della base dati e gestire la migrazione dei dati
- S7 - collabora a modificare il codice di terze parti supporta e manutiene il software modificato
B.5 - Produzione della Documentazione
Produce documenti che descrivono prodotti, servizi, componenti o applicazioni conformi con i requisiti relativi alla documentazione. Seleziona lo stile e il media appropriato per il materiale di presentazione. Crea template per i sistemi di document-management. Garantisce che le funzioni e le caratteristiche siano documentate in un modo appropriato. Garantisce che i documenti esistenti siano validi e aggiornati.
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Usa e applica gli standard per definire la struttura della documentazione.
- Livello 2 - Determina i requisiti della documentazione tenendo in considerazione lo scopo e l'ambiente in cui viene applicata.
- Livello 3 - Adatta il di dettaglio in base agli obiettivi della documentazione e le persone destinatarie.
Esempi di conoscenze
- K1 - gli strumenti per la produzione l'editing e la distribuzione di documenti professionali
- K2 - gli strumenti per la creazione di presentazioni multimediali
- K3 - i differenti documenti tecnici richiesti per la progettazione lo sviluppo e il deploying dei prodotti delle applicazioni e dei servizi
- K4 - gli strumenti di controllo della versione per la produzione di documentazione
Esempi di Skills
- S1 - seguire e controllare l'uso effettivo degli standard documentativi aziendali
- S2 - preparare i template per pubblicazioni condivise
- S3 - organizzare e controllare il workflow per la gestione dei contenuti
- S4 - mantenere le pubblicazioni allineate con le soluzioni durante l'intero ciclo di vita
Identifica e risolve le cause degli incidenti. Adotta un approccio proattivo alle cause principali di problemi ICT. Effettua il deployment di un sistema di conoscenza basato sulla ricorrenza di errori comuni. Risolve o scala gli incidenti. Ottimizza le performance di sistemi e componenti.,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 2 - Identifica e classifica tipi d'incidente e interruzioni di servizio. Registra gli incidenti catalogandoli in base ai sintomi e alle risoluzioni.
- Livello 3 - Impiega la conoscenza specialistica la comprensione profonda della infrastruttura ICT e il processo di gestione del problema per identificare i guasti e risolverli con il minimo periodo di interruzione. In situazioni di stress prende decisioni oculate e orientate per minimizzare l'impatto sul business. Identifica rapidamente il componente guasto seleziona tra diverse alternative come riparare sostituire e riconfigurare.
- Livello 4 - E' responsabile del processo di gestione del problema. Schedula e garantisce la disponibilità di risorse umane ben addestrate strumenti e dispositivi di diagnosi per affrontare le emergenze causate da incidenti. Ha una competenza approfondita nella prevenzione di guasti a componenti critici e provvede alla recovery con il minimo tempo di fermo. Costruisce il processo di escalation per assicurare che a ciascun incidente vengano applicate le risorse appropriate.
Esempi di conoscenze
- K1 - l'infrastruttura ICT complessiva delle organizzazioni e i componenti chiave
- K2 - le procedure di reporting delle organizzazioni
- K3 - le procedure per l'escalation delle situazione critiche dell'organizzazione
- K4 - l'applicazione e la disponibilità degli strumenti di diagnostica
- K5 - il collegamento tra gli elementi dell'infrastruttura di sistema e l'impatto del guasto sui processi di business correlati
Esempi di Skills
- S1 - monitorare i problemi durante il ciclo e di vita e comunicarlo efficacemente
- S2 - identificare potenziali guasti dei componenti critici e mitigare i loro effetti
- S3 - condurre gli audit per la gestione del rischio e la sua minimizzazione
- S4 - allocare risorse adeguate per la manutenzione bilanciando costo e rischio
- S5 - comunicare a tutti i livelli per garantire il deployment di risorse interne ed esterne per minimizzare le interruzioni