2.1.1.4.3 - Analisti e progettisti di applicazioni web
A.5 - Progettazione di Architetture
Specifica, affina, aggiorna e rende disponibile un approccio formale all'implementazione delle soluzioni, necessario per sviluppare e gestire un'architettura IS. Identifica le richieste di cambiamento e i relativi componenti: hardware, software, applicazioni, processi, piattaforme. Assicura l'interoperabilità, la scalabilità, l'usabilità e la sicurezza. Mantiene l'allineamento tra l'evoluzione del business e gli sviluppi tecnologici.
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 3 - Sfrutta la conoscenza specialistica per definire le tecnologie ICT rilevanti e le specifiche da utilizzare nella costruzione di progetti ICT multipli nelle applicazioni o nei miglioramenti da apportare all'infrastruttura.
- Livello 4 - Opera con un ampio spettro di delega nel definire una strategia d'implementazione della tecnologia ICT conforme alle necessità del business. Tiene conto della piattaforma tecnologica corrente dell'obsolescenza delle apparecchiature e delle ultime innovazioni tecnologiche.
- Livello 5 - Esercita la leadership strategica ICT (e-leadership) per implementare la strategia dell'impresa. Applica il pensiero strategico per scoprire e riconoscere nuovi modelli in grandi insiemi di dati e nuovi sistemi ICT per ottenere economie di business.
Esempi di conoscenze
- K1 - framework architetturali metodologie e strumenti per la progettazione di sistemi
- K2 - requisiti dell'architettura dei sistemi: prestazioni manutenibilità estendibilità scalabilità disponibilità sicurezza e accessibilità
- K3 - i costi benefici e rischi di un'architettura di sistema
- K4 - l'architettura complessiva dell'impresa e gli standard interni
- K5 - le nuove tecnologie emergenti (es. sistemi distribuiti modelli di virtualizzazione sistemi di mobilità data sets)
Esempi di Skills
- S1 - fornire la competenza per aiutare la risoluzione di problemi tecnici complessi e assicurare che vengano implementate le migliori soluzioni architetturali
- S2 - usare la conoscenza in varie aree tecnologiche per costruire e mettere in esercizio l'architettura d'impresa
- S3 - comprendere gli obiettivi/ elementi guida del business che impattano i componenti dell'architettura (dati applicazioni sicurezza sviluppo ecc.).
- S4 - dare assistenza nella comunicazione dell'architettura d'impresa e degli standard dei principi guida e degli obiettivi ai team applicativi.
- S5 - sviluppare modelli e pattern per assistere gli analisti di sistema nella progettazione di applicazioni consistenti
A.6 - Progettazione di Applicazioni
Analizza, specifica, aggiorna e rende disponibile un modello per implementare le applicazioni in conformità con la politica e le esigenze dell'utente/cliente. Seleziona le opzioni tecniche più appropriate per la progettazione di applicazioni, ottimizzando l'equilibrio tra costi e qualità. Progetta con linguaggi di modellazione strutture dati e modelli di struttura di sistema adeguati ai risultati dell'analisi. Assicura che tutti gli aspetti tengano in considerazione l'interoperabilità, la fruibilità e la sicurezza. Identifica un framework di riferimento comune per validare i modelli con gli utenti rappresentativi, sulla base dei modelli di sviluppo (es. l'approccio iterativo).,,,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Contribuisce alla progettazione alle specifiche funzionali generali e alle interfacce.
- Livello 2 - Organizza la pianificazione complessiva della progettazione dell'applicazione.
- Livello 3 - Risponde delle proprie e delle altrui azioni assicurando che l'applicazione sia correttamente integrata in un ambiente complesso e conforme alle necessità dell'utente/cliente.
Esempi di conoscenze
- K1 - la modellazione dei requisiti e le tecniche per l'analisi dei fabbisogni
- K2 - i metodi per lo sviluppo del software e la loro logica (es. prototipazione metodi agili reverse engineering ecc.)
- K3 - le metriche connesse allo sviluppo delle applicazioni
- K4 - i principi della progettazione dell'interfaccia utente
- K5 - i linguaggi per la formalizzazione delle specifiche funzionali
- K6 - le applicazioni esistenti e le relative architetture
- K7 - DBMS Data Warehouse DSS ... ecc.
- K8 - le tecnologie mobile
- K9 - le tecniche di modellazione delle minacce
Esempi di Skills
- S1 - identificare clienti utenti e gli stakeholder
- S2 - collezionare formalizzare e validare i requisiti funzionali e non funzionali
- S3 - applicare modelli e dati di stima per valutare i costi delle differenti fasi del ciclo di vita del software
- S4 - valutare l'uso di prototipi per supportare la validazione dei requisiti
- S5 - progettare organizzare e monitorare il piano complessivo per la progettazione dell'applicazione
- S6 - progettare le specifiche funzionali partendo dai requisiti definiti
- S7 - valutare l'idoneità di differenti metodi di sviluppo dell'applicazione rispetto allo scenario corrente
- S8 - stabilire una comunicazione sistematica e frequente con i clienti gli utenti e gli stakeholder
- S9 - garantire che controlli e funzionalità vengono realizzati nella progettazione
A.7 - Monitoraggio dei Trend tecnologici
Esplora gli ultimi sviluppi tecnologici dell'ICT per comprendere l'evoluzione della tecnologia. Concepisce soluzioni innovative per l'integrazione di nuove tecnologie nei prodotti, applicazioni e servizi esistenti o per la creazione di nuove soluzioni.,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 4 - Impiega un ampio spettro di conoscenze specialistiche di tecnologie nuove ed emergenti accoppiata ad una profonda conoscenza del business per immaginare e articolare le soluzioni del futuro. Fornisce una guida esperta e consiglia i gruppi della dirigenza nel business e nella tecnologia circa le potenziali innovazioni a supporto delle decisioni strategiche.
- Livello 5 - Prende decisioni strategiche immaginando e articolando le future soluzioni ICT per i processi orientati al cliente i nuovi prodotti del business e i servizi dirige l'organizzazione nel costruirle e nell'impiegarle.
Esempi di conoscenze
- K1 - le tecnologie emergenti e le applicazioni più importanti del mercato
- K2 - le necessità del mercato
- K3 - le fonti d'informazione più importanti (es.: riviste conferenze e eventi newsletter opinion leader on-line forum ecc.)
- K4 - le regole di discussione nelle comunità web
- K5 - gli approcci a programmi di ricerca applicata
Esempi di Skills
- S1 - monitorare le fonti di informazione e seguire le più promettenti con continuità
- S2 - identificare venditori e fornitori delle soluzioni più promettenti valutare giustificare e proporre i più appropriati
- S3 - identificare i vantaggi e i miglioramenti del business derivanti dall'adozione delle tecnologie emergenti
Escogita soluzioni creative per fornire nuovi concetti, idee, prodotti o servizi. Adotta un approccio mentale innovativo e aperto allo scopo di prefigurare il modo di sfruttare i progressi tecnologici per soddisfare le esigenze del business/della società o identificare la direzione per la ricerca.
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 4 - Applica un pensiero libero da schemi insieme alla consapevolezza della tecnologia emergente per integrare idee e concetti e fornire soluzioni uniche e innovative.
- Livello 5 - Sfida lo status quo e fornisce la leadership strategica per introdurre concetti rivoluzionari.
Esempi di conoscenze
- K1 - le tecnologie emergenti e le applicazioni più importanti del mercato
- K2 - le abitudini le tendenze e le esigenze di business della società e/o della ricerca
- K3 - le tecniche dei processi di innovazione
Esempi di Skills
- S1 - identificare i vantaggi e i miglioramenti del business derivanti dall'adozione delle tecnologie emergenti
- S2 - verificare la soluzione progettata (proof of concept)
- S3 - pensare fuori dagli schemi
- S4 - individuare le risorse adeguate
B.1 - Sviluppo di Applicazioni
Adatta il processo di progettazione delle applicazioni per sviluppare un'applicazione personalizzata e conforme alle esigenze del cliente. Adatta le soluzioni esistenti, per es. porting di un'applicazione da un altro sistema operativo. Codifica, esegue il debug e il test, documenta e comunica le fasi di sviluppo del prodotto. Sceglie le opzioni tecniche appropriate per lo sviluppo, quali il riutilizzo, il miglioramento o la riconfigurazione di componenti esistenti. Ottimizza efficienza, costi e qualità. Convalida i risultati con gli utenti rappresentativi, integra e realizza la soluzione complessiva.,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Con la guida e il controllo di professionisti esperti sviluppa documenta ed esegue il test di applicazioni.
- Livello 2 - Sistematicamente sviluppa e collauda applicativi.
- Livello 3 - Opera creativamente per sviluppare applicazioni e scegliere le opzioni tecniche appropriate. E' responsabile per altre attività di sviluppo. Ottimizza lo sviluppo di applicazioni la manutenzione e le prestazioni impiegando modelli di progettazione e riutilizzando soluzioni collaudate.
Esempi di conoscenze
- K1 - i programmi/moduli software appropriati
- K10 - il Rapid Application Development (RAD)
- K11 - le problematiche della proprietà intellettuale (IPR)
- K12 - i linguaggi e le tecniche di modellazione
- K13 - l'Interface Definition Languages (IDL)
- K14 - la sicurezza
- K2 - i componenti hardware gli strumenti e le architetture hardware
- K3 - la progettazione funzionale & tecnica
- K4 - lo stato dell'arte delle tecnologie
- K5 - i linguaggi di programmazione
- K6 - i modelli di consumo di energia del software e/o dell'hardware
- K7 - DBMS
- K8 - i sistemi operativi e le piattaforme software
- K9 - l'Integrated Development Environment (IDE)
Esempi di Skills
- S1 - spiegare e comunicare la progettazione/realizzazione al cliente
- S2 - eseguire e valutare i test confrontandoli con le specifiche di prodotto
- S3 - applicare l'architettura software e/o hardware appropriata
- S4 - progettare e sviluppare le interfacce utente le componenti software relative al business e le componenti software embedded
- S5 - gestire e garantire un alto di coesione e qualità
- S6 - utilizzare modelli di dati
- S7 - eseguire e valutare i test nell'ambiente finale del cliente
- S8 - cooperare con il team di sviluppo e i progettisti dell'applicazione
B.2 - Integrazione dei Componenti
Installa hardware, software o componenti di sottosistema in un sistema esistente o proposto. Si conforma ai processi e alle procedure definite (es. configuration management e package maintenance). Tiene conto delle compatibilità sia dei moduli esistenti che di quelli nuovi per assicurare l'integrità, l'interoperabilità e la sicurezza delle informazioni. Verifica le performance del sistema e garantisce la validazione e la documentazione dell'esito favorevole dell'integrazione.
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 2 - Opera sistematicamente per identificare la compatibilità delle specifiche hardware e software. Documenta tutte le attività durante l'istallazione e registra le deviazioni e le azioni di recupero.
- Livello 3 - E' responsabile nell'ambito del processo di integrazione delle proprie e delle altrui azioni Rispetta gli appropriati standard e le procedure di controllo del cambiamento per mantenere l'integrità delle funzionalità e dell'affidabilità dell'intero sistema.
- Livello 4 - Impiega un ampio spettro di conoscenze specialistiche per creare un processo per l'intero ciclo di integrazione compreso l'istituzione di standard interni procedurali. Esprime leadership e ordine e assegna risorse ai programmi di integrazione.
Esempi di conoscenze
- K1 - i componenti hardware/ i componenti software/ i moduli vecchi esistenti e nuovi
- K2 - l'impatto che l'integrazione di sistemi ha sul sistema/organizzazione esistente
- K3 - le tecniche di interfaccia tra moduli sistemi e componenti
- K4 - le tecniche di test d'integrazione
- K5 - i tool di sviluppo (es. ambiente di sviluppo gestione accesso e revisione del codice sorgente)
- K6 - le best practice delle tecniche di progettazione
Esempi di Skills
- S1 - misurare le performance di sistema prima durante e dopo l'integrazione di sistema
- S2 - documentare e registrare le attività i problemi e le relative attività di riparazione
- S3 - rispondere con i prodotti esistenti alle necessità dei clienti
- S4 - verificare che capacità ed efficienza dei sistemi integrati rispondano alle specifiche
- S5 - proteggere/effettuare il back-up dei dati per garantire la loro integrità durante l'integrazione di sistema
Costruisce ed esegue procedure di test sistematico per i sistemi IT o per i requisiti di usabilità del cliente per stabilire la conformità con le specifiche di progettazione. Assicura che i componenti nuovi o modificati soddisfino le aspettative. Assicura il rispetto degli standard interni, esterni, nazionali ed internazionali tra cui salute e sicurezza, usabilità, performance, affidabilità e compatibilità. Produce i documenti e i report che danno evidenza dei requisiti di certificazione.,,,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Esegue semplici test in stretta conformità con le direttive di dettaglio.
- Livello 2 - Organizza programmi di test e costruisce script per lo stress test delle potenziali vulnerabilità. Registra e fa un resoconto dell'esito fornendo un'analisi dei risultati.
- Livello 3 - Impiega la conoscenza specialistica per supervisionare programmi complessi di testing. Assicura che i test e i risultati siano documentati per fornire l'input ai proprietari del processo successivo come ad esempio progettisti utenti o manutentori. E' responsabile per la conformità con le procedure di testing compreso un percorso di verifica documentato.
- Livello 4 - Impiega una ampia e vasta conoscenza specialistica per creare un processo per tutte le attività di testing inclusa la creazione di pratiche standard interne. Fornisce una guida esperta e di consulenza al team di testing.
Esempi di conoscenze
- K1 - le tecniche le infrastrutture e gli strumenti utilizzati nel processo di testing
- K2 - il ciclo di vita di un processo di testing
- K3 - i differenti tipi di test (funzionale integrazione performance usabilità stress etc.)
- K4 - gli standard nazionali ed internazionali che definiscono i criteri di qualità per il testing
- K5 - le tecnologie web cloud e mobile
Esempi di Skills
- S1 - creare e gestire un piano di test
- S2 - gestire e valutare il processo di test
- S3 - progettare i test dei sistemi ICT
- S4 - preparare e condurre i test dei sistemi ICT
- S5 - sviluppare il reporting e la documentazione dei test e dei relativi risultati
B.5 - Produzione della Documentazione
Produce documenti che descrivono prodotti, servizi, componenti o applicazioni conformi con i requisiti relativi alla documentazione. Seleziona lo stile e il media appropriato per il materiale di presentazione. Crea template per i sistemi di document-management. Garantisce che le funzioni e le caratteristiche siano documentate in un modo appropriato. Garantisce che i documenti esistenti siano validi e aggiornati.
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 1 - Usa e applica gli standard per definire la struttura della documentazione.
- Livello 2 - Determina i requisiti della documentazione tenendo in considerazione lo scopo e l'ambiente in cui viene applicata.
- Livello 3 - Adatta il di dettaglio in base agli obiettivi della documentazione e le persone destinatarie.
Esempi di conoscenze
- K1 - gli strumenti per la produzione l'editing e la distribuzione di documenti professionali
- K2 - gli strumenti per la creazione di presentazioni multimediali
- K3 - i differenti documenti tecnici richiesti per la progettazione lo sviluppo e il deploying dei prodotti delle applicazioni e dei servizi
- K4 - gli strumenti di controllo della versione per la produzione di documentazione
Esempi di Skills
- S1 - seguire e controllare l'uso effettivo degli standard documentativi aziendali
- S2 - preparare i template per pubblicazioni condivise
- S3 - organizzare e controllare il workflow per la gestione dei contenuti
- S4 - mantenere le pubblicazioni allineate con le soluzioni durante l'intero ciclo di vita
Ingegnerizza il software e/o i componenti hardware per soddisfare le esigenze di soluzioni quali specifiche, costi, qualità, tempi, efficienza energetica, sicurezza dell'informazione e protezione dei dati. Segue una metodologia sistematica per analizzare e costruire i componenti e le interfacce richieste. Costruisce modelli di struttura di sistema e conduce simulazioni di comportamento del sistema. Esegue test di unità e di sistema per garantire la conformità ai requisiti.,,,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 3 - Garantisce l'interoperabilità dei componenti del sistema. Sfrutta le ampie conoscenze specialistiche per creare un sistema completo in grado di soddisfare i vincoli e le aspettative del cliente.
- Livello 4 - Gestisce la complessità attraverso lo sviluppo di procedure standard e architetture a sostegno dello sviluppo del prodotto nel suo insieme. Stabilisce una serie di requisiti di sistema che guideranno la progettazione del sistema. Identifica quali requisiti di sistema devono essere assegnati ai vari elementi del sistema.
Esempi di conoscenze
- K1 - i necessari programmi/moduli software DBMS e relativi linguaggi
- K2 - le componenti gli strumenti e le architetture hardware
- K3 - la progettazione tecnica e funzionale
- K4 - lo stato dell'arte della tecnologia
- K5 - i linguaggi di programmazione
- K6 - i modelli di consumo energetico di software e/o hardware
- K7 - le basi della Information Security
- K8 - la prototipazione
Esempi di Skills
- S1 - spiegare e comunicare la progettazione/realizzazione al cliente
- S2 - eseguire e valutare i test confrontandoli con le specifiche di prodotto
- S3 - applicare l'architettura software e/o hardware appropriata
- S4 - progettare e sviluppare le architetture hardware le interfacce utente le componenti software relative al business e le componenti software embedded
- S5 - gestire e garantire un alto di coesione e qualità nello sviluppo di software complesso
- S6 - utilizzare modelli di dati
- S7 - applicare gli opportuni modelli di processo di sviluppo per sviluppare in modo efficace ed efficiente
C.2 - Supporto alle modifiche/evoluzioni del sistema
Implementa e guida l'evoluzione di una soluzione IT. Controlla e schedula in modo efficiente le modifiche software o hardware per prevenire aggiornamenti multipli che creano esiti imprevedibili. Minimizza le interruzioni del servizio conseguenti ai cambiamenti e aderisce ai service level agreement (SLA) definiti. Garantisce conformità e il rispetto delle procedure di sicurezza delle informazioni.,,
Livelli di capacità
e1 | e2 | e3 | e4 | e5 |
- Livello 2 - Durante il cambiamento opera sistematicamente per rispondere alle necessità operative quotidiane e reagisce a queste evitando interruzioni di servizio e mantenendo la coerenza con il service level agreement (SLA). E i requisiti di sicurezza delle informazioni.
- Livello 3 - Assicura l'integrità del sistema controllando l'applicazione degli aggiornamenti funzionali l'aggiunta di software o hardware e le attività di manutenzione. E' conforme ai requisiti di budget.
Esempi di conoscenze
- K1 - le specifiche funzionali di un sistema informativo
- K2 - l'architettura tecnica di un'applicazione ICT esistente
- K3 - come i processi business sono integrati e la loro dipendenza dalle applicazioni ICT
- K4 - strumenti e tecniche per la gestione del cambiamento
- K5 - le best practice e standard per l'information security management
Esempi di Skills
- S1 - condividere specifiche funzionali e tecniche con i team ICT che hanno in carico la manutenzione e l'evoluzione delle soluzioni ICT
- S2 - gestire le comunicazioni con i team che hanno in carico la manutenzione e l'evoluzione dei sistemi informativi
- S3 - analizzare l'impatto sugli utenti dei cambiamenti funzionali/tecnici
- S4 - anticipare tutte le azioni necessarie a mitigare l'impatto dei cambiamenti (formazione documentazione nuovi processi...)